- stornare
- stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nelsign. 3), sul modello del fr. détourner ] (io stórno, ecc.).1. (lett.)a. [tenere lontano: Move, cangiando color, riso in pianto, E la figura con paura s. (G. Cavalcanti); s. il rischio di un'epidemia ] ▶◀ allontanare, eludere, fugare, rimuovere, scansare, schivare, sfuggire. ◀▶ affrontare.b. [con riferimento agli occhi o allo sguardo, far sì che cambino oggetto d'osservazione, anche con la prep. da del secondo arg.: voleva s. gli sguardi dalla figura che le appariva continuamente dinanzi (F. De Roberto)] ▶◀ distogliere, (lett.) storcere, volgere. ◀▶ (ant.) affisare, fissare.c. [con riferimento al discorso, portarlo su argomenti diversi da quelli presenti, anche con la prep. da del secondo arg.: Eh sì!... Lei storna abilmente il discorso (L. Pirandello)] ▶◀ deviare, sviare.2. (fig.) [far desistere da un dato comportamento, con la prep. da del secondo arg.: sono riuscito a stornarlo dal suo proposito ] ▶◀ deviare, dissuadere, distogliere, distrarre, scoraggiare, sviare. ◀▶ convincere, esortare, incitare, incoraggiare, indurre, persuadere, spingere.3. (amministr.)a. [rendere nullo un affare precedentemente concluso] ▶◀ annullare.b. [nell'uso contabile, spostare una somma da una ad altra voce di spesa, anche con la prep. da del secondo arg.: s. una cifra dall'acquisto della stampante ] ▶◀ distrarre, girare, trasferire.
Enciclopedia Italiana. 2013.